Parma-Inter: Analisi Pre-Partita e Probabili Formazioni
Il prossimo incontro tra Parma e Inter, valido per la 31ª giornata della Serie A 2024/25, si disputerà sabato 5 aprile alle ore 18:00 presso lo stadio Ennio Tardini di Parma. La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN, con collegamento a partire dalle 17:30.
Probabili formazioni
Per il Parma, la formazione potrebbe schierarsi con un 4-3-3: Suzuki in porta; difesa composta da Delprato, Valenti, Vogliacco e Valeri; a centrocampo Hernani, Bernabé e Sohm; tridente offensivo con Man, Bonny e Almqvist. Gli indisponibili includono Circati, Osorio, Charpentier, Kowalski, Benedyczak, Mihaila e Cancellieri.
L’Inter potrebbe optare per un 3-5-2: Sommer tra i pali; difesa a tre con Pavard, Acerbi e Bastoni; centrocampo formato da Darmian, Frattesi, Çalhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco; in attacco Thuram e Arnautovic. Da segnalare l’assenza per squalifica di Barella e le condizioni da valutare di Lautaro Martinez, che potrebbe non essere al meglio.
Statistiche e precedenti
‘Inter ha mantenuto un’imbattibilità nelle ultime sei sfide di campionato contro il Parma, registrando quattro vittorie e due pareggi. L’ultimo successo dei ducali contro i nerazzurri risale al 15 settembre 2018, quando si imposero per 1-0 al Meazza grazie al gol di Federico Dimarco. Inoltre, l’Inter ha vinto le ultime due partite contro il Parma in Serie A e, in passato, ha ottenuto una striscia di cinque vittorie consecutive contro gli emiliani tra il 2006 e il 2009. Al Tardini, dal 2000, il bilancio è equilibrato: sette successi per parte e quattro pareggi. Tuttavia, l’Inter ha vinto tutte le ultime tre trasferte contro il Parma in campionato.
Stato di forma
Il Parma, sotto la guida di Cristian Chivu, ha mostrato segnali positivi, rimanendo imbattuto in quattro delle cinque gare di Serie A con il nuovo allenatore (una vittoria e tre pareggi). Questo rappresenta un miglioramento rispetto alle precedenti 13 partite sotto la gestione di Fabio Pecchia, durante le quali i ducali avevano ottenuto due vittorie e due pareggi. Tuttavia, il calendario imminente presenta sfide impegnative contro Inter, Fiorentina, Juventus e Lazio. Chivu ha sottolineato l’importanza di affrontare queste partite con audacia e determinazione.
L’Inter, campione d’Italia in carica, ha recentemente consolidato il primato in classifica con una vittoria sofferta contro l’Udinese. Nonostante un primo tempo dominante, i nerazzurri hanno rischiato nella ripresa, evidenziando alcune difficoltà nel mantenere la concentrazione per l’intera durata della partita. Inoltre, l’Inter ha affrontato un pareggio nell’andata della semifinale di Coppa Italia contro il Milan, con Hakan Çalhanoglu protagonista.
Analisi Tattica e Statistiche
L’Inter si distingue in questa stagione per la capacità di segnare su palla inattiva, avendo realizzato 20 gol da fermo, di cui 10 su corner. Il Parma, dal canto suo, ha segnato il 40% delle sue reti su palla inattiva, posizionandosi subito dietro al Venezia in questa statistica. Tuttavia, i ducali sono la squadra che ha tentato meno conclusioni di testa in questa Serie A, mentre l’Inter è quella che ha segnato più reti con questo fondamentale.
Giocatori Chiave
Ange-Yoan Bonny del Parma ha segnato sei gol in 29 presenze in questo campionato. Solo Paul Pogba è riuscito a realizzarne sette tra i giocatori francesi in una stagione di Serie A prima di compiere 22 anni. Per l’Inter, Marko Arnautovic ha trovato la rete in ciascuna delle ultime tre presenze in Serie A, avvicinandosi al suo record personale. Inoltre, Hakan Çalhanoglu è prossimo a registrare 200 vittorie nei cinque grandi campionati europei, potenzialmente diventando il primo giocatore turco a raggiungere questo traguardo negli anni 2000.


Analisi e pronostico
Considerando le statistiche e le attuali condizioni delle squadre, l’Inter parte favorita per questo incontro. Tuttavia, il Parma ha dimostrato resilienza sotto la guida di Chivu e potrebbe rappresentare un ostacolo impegnativo. L’assenza di Barella e le condizioni non ottimali di Lautaro Martinez potrebbero influenzare la performance dei nerazzurri. Pertanto, ci si aspetta una partita combattuta, con l’Inter leggermente avvantaggiata, ma con il Parma pronto a sfruttare eventuali opportunità.
DIFFICOLTA’ | PROPOSTA 1 | PROPOSTA 2 |
---|---|---|
ATTENDIBILE | 2 | X2+Ov1.5 |
PROBABILE | 2+Ov1.5 | MC 0-2 + MT 2-4 (Combo Multigoal: Casa+Trasferta) |
AGGRESSIVO | M 1°T 1-3 + M 2°T 2-4 (Combo Multigoal: 1°Tempo+2°Tempo)) | Penalty - Yes |
CORRECT SCORE | 0-2/1-2/0-3/1-3 (Multi Esiti 4) |